
Il Ceramico VSM è un materiale sintetico, non ritrovabile in natura, la sua formula chimica è AL2O3
Come viene prodotto: La polvere fine di Al2O3 viene lavorata insieme con acqua, acidi ed additivi fino ad ottenere un gel, questo viene asciugato, frantumato ed infine sinterizzato, il processo è simile alla produzione di ceramica e della porcellana.
Proprietà: Alta tenacità e soddisfacente durezza. Un abrasivo con buone proprietà di autoravvivamento.
Principale Utilizzo: Smerigliatura di metalli
Abrasivo Ceramico – VSM® Ceramics
Il grano abrasivo più performante disponibile. Anche qui siamo di fronte ad un’evoluzione del corindone che viene ridotto in una polvere finissima (nell’ordine del millesimo di millimetro) per poi essere ricompattata e sottoposta ad un processo di sinterizzazione (a circa 1300 °C). il solido che si ottiene viene quindi frantumato per ottenere il grano abrasivo della dimensione voluta.

Struttura del VSM® CERAMICS
Immagine macroscopica: Abrasivo ceramico, Grana 24.

Struttura del VSM® CERAMICS
Immagine microscopica del abrasivo ceramico

Struttura del VSM® CERAMICS
Rappresentazione schematica

Processo di autoravvivamento del VSM® CERAMICS
Grazie alle forze di lavorazione i microcristalli sinterizzati si staccano garantendo all‘abrasivo sempre nuovi taglienti.

Dinamiche e forze nell‘abrasivo e nel pezzo in lavorazione
Le forze di taglio sollecitano il singolo granulo come se fosse colpito con un martello. Cioè, non solo la durezza ma anche la tenacità è significativa per il comportamento dell‘abrasivo nel processo di smerigliatura.