Qui sotto potete scaricare una tabella che vi mostra come le varie scale con cui viene misurata la grana di un abrasivo si relazionano l’una con l’altra.
Ecco quali sono le principali scale:
FEPA – Fédération Européenne des Fabricants de Produits Abrasifs, Federazione Europea dei produttori di abrasivi. La FEPA distingue fra il grano abrasivo utilizzato per gli abrasivi flessibili, ovvero tele e carte abrasive (scala FEPA P) e quello utilizzato per gli abrasivi rigidi, ovvero mole con foro o con gambo (FEPA F). A noi quindi interessa la scala “P”. Le grane sono definite dal numero di linee per ogni pollice (25,40 mm) presenti sui setacci utilizzati per separarle le une dalle altre. Una grana P150 quindi deve passare attraverso un setaccio con 150 linee/pollice, ma non da un setaccio con 180 linee/pollice, da cui passa la P180. E così via.
MICRON – Un micron, anche indicato con la lettera greca μ è un millesimo di un millimetro (0.001 mm). E’ la scala utilizzata per misurare le micro grane non previste dalle scale FEPA, e, cosa che interezza maggiormente a noi, viene utilizzata per misurare le grane di abrasivi diamantati e CBN.
JIS – Japanese Industrial Standard. E’ la scala emessa dall’associazione Giapponese degli standard. Raramente utilizzata: anche i Giapponesi tendono sempre di più ad utilizzare la scala FEPA.
ANSI – American National Standards Institute. Anche questa scala è decisamente poco utilizzata nel campo degli abrasivi Flessibili.