
Eccovi alcune informazioni di base su cosa sono gli “abrasivi flessibili”, ovvero le tele e le carte abrasive con cui sono fatti la maggior parte degli utensili che produciamo: nastri abrasivi, ruote lamellari con foro, ruote lamellari con gambo, dischi velcrati e molto altro).

Eccovi alcune informazioni di base su cosa sono gli “abrasivi flessibili”, ovvero le tele e le carte abrasive con cui sono fatti la maggior parte degli utensili che produciamo: nastri abrasivi, ruote lamellari con foro, ruote lamellari con gambo, dischi velcrati e molto altro). I grani abrasivi, orientati per mezzo di un campo elettrico in modo da esporre i loro bordi più taglienti, vengono fissati ad un supporto (tela o carta) mediante un primo strato di resina, e quindi tenuti in posizione da un secondo, più consistente strato di resina. In alcuni casi, al di sopra del secondo strato di resina o mischiato alla resina stessa sono presenti additivi raffreddanti e lubrificanti allo scopo di migliorare le prestazioni dell’abrasivo, questo sopratutto in prodotti estremamente performanti quali gli abrasivi ceramici.